😱 Sapevi che il calo degli ormoni già dal terzo giorno dopo il parto equivale a passare da 100 pillole anticoncezionali al giorno a 0?
Questo calo è il più grande cambiamento ormonale nella vita di una donna.📉
Altri cambiamenti che il corpo deve affrontare dopo il parto sono:
🛡️Cambiamenti nel sistema immunitario
Il sistema immunitario impiega circa 3-4 mesi per tornare allo stato pregravidico.
🩸Cambiamenti nei livelli di ferro
Il processo di ritorno dell'emoglobina e del ferro ai livelli normali può richiedere circa 12 mesi.
🤰Cambiamenti ormonali
Queste montagne russe ormonali possono causare una serie di sintomi fisici ed emotivi che possono sembrare intensi e imprevedibili.😵😵💫 Tuttavia, questi cambiamenti sono una parte inevitabile dell'adattamento del corpo allo stato postpartum, all'allattamento e alla cura del neonato.🤱
Il periodo complessivo di ritorno dei livelli ormonali a quelli precedenti la gravidanza può variare da poche settimane dopo il parto a diversi mesi o un anno, soprattutto se la donna allatta.📆
I cambiamenti ormonali sono quelli che richiedono più tempo - possono essere necessari 1-2 anni per regolare i livelli ormonali.
Ma questi cambiamenti sono una parte inevitabile dell'adattamento del corpo allo stato post-partum, all'allattamento e alla cura del neonato. 👶
Come gestire al meglio questi cambiamenti?
I cambiamenti ormonali dopo il parto possono portare a un'ampia gamma di sintomi fisici ed emotivi, causati da un rapido calo dei livelli ormonali della gravidanza.
I sintomi possono variare da donna a donna, ma ecco alcuni dei più comuni:
I sintomi possono variare da donna a donna, ma ecco alcuni dei più comuni:
📉Calo dei livelli di estrogeni e progesterone:
Gli estrogeni e il progesterone durante la gravidanza favoriscono la crescita e lo sviluppo del feto. Dopo il parto, i loro livelli diminuiscono drasticamente, il che può portare alla lunaticità, all'affaticamento, alle vampate di calore e a cambiamenti nel ciclo mestruale.
Gli estrogeni e il progesterone durante la gravidanza favoriscono la crescita e lo sviluppo del feto. Dopo il parto, i loro livelli diminuiscono drasticamente, il che può portare alla lunaticità, all'affaticamento, alle vampate di calore e a cambiamenti nel ciclo mestruale.
🍼Aumento dei livelli di prolattina:
La prolattina favorisce la produzione di latte, ma può anche sopprimere l'ovulazione e causare irregolarità mestruali. Contribuisce inoltre ai cambiamenti emotivi.
🥰Aumento dei livelli di ossitocina:
L'ossitocina, nota anche come “ormone dell'amore”, viene rilasciata durante l'allattamento e favorisce il legame tra madre e bambino. Inoltre, aiuta a riportare l'utero alle dimensioni precedenti alla gravidanza.
L'ossitocina, nota anche come “ormone dell'amore”, viene rilasciata durante l'allattamento e favorisce il legame tra madre e bambino. Inoltre, aiuta a riportare l'utero alle dimensioni precedenti alla gravidanza.
📈Aumento dei livelli di cortisolo:
Il cortisolo, noto come ormone dello stress, può essere elevato a causa dello stress fisico ed emotivo associato al parto e alla cura del neonato.
Queste montagne russe ormonali possono causare una serie di sintomi fisici ed emotivi che possono sembrare intensi e imprevedibili.😵😵💫 Tuttavia, questi cambiamenti sono una parte inevitabile dell'adattamento del corpo allo stato postpartum, all'allattamento e alla cura del neonato.🤱
Il periodo complessivo di ritorno dei livelli ormonali a quelli precedenti la gravidanza può variare da poche settimane dopo il parto a diversi mesi o un anno, soprattutto se la donna allatta.📆
Questo processo è altamente individuale e dipende da molti fattori, tra cui l'allattamento, la salute della donna e la sua capacità di affrontare lo stress e lo sforzo fisico dopo il parto.💆♀️